
Conoscere per non discriminare.
Questo depliant fa parte di un progetto contro la violenza fisica e psicologica sulle/sui minori lesbiche e gay sostenuto dalla Commissione Europea, nell’ambito dell’Iniziativa Daphne, realizzato nel 1998.
Conoscere per non discriminare.
Questo depliant fa parte di un progetto contro la violenza fisica e psicologica sulle/sui minori lesbiche e gay sostenuto dalla Commissione Europea, nell’ambito dell’Iniziativa Daphne, realizzato nel 1998.
Manualetto di sopravvivenza per giovani gay.
Una semplice condivisione di esperienze a partire dalla scoperta di sè, per arrivare a parlare di coming out con familiari, amici e amiche, della ricerca di ambienti e contesti gay o gay-friendly, di sessualità, di sesso sicuro, di amore, di stereotipi, di movimento e di diritti. Con leggerezza e senza superficialità.
Manuale di sopravvivenza per giovani lesbiche ai primi passi nel magico mondo di Saffo: quando e come fare coming out? chi e dove sono le altre lesbiche?
I libri e i film fondamentali, gli indirizzi utili, le icone storiche, una panoramica su ciò che fanno le lesbiche in giro per l’Italia, qualche consiglio salvavita e qualche vignetta per sdrammatizzare il tutto..
Un’associazione gay e lesbica parla di sessualità in genere, e non solo di sesso fra gay e lesbiche.
Manualetto di facile lettura che, combinando responsabilità e leggerezza, parla dei nostri corpi (quello che si vede e anche quello che non si vede), di auto definizione (sesso biologico, identità di genere, ruolo di genere e orientamento sessuale), attrazione, contraccezione e sesso sicuro.
Dove si incontrano gli uomini che cercano
altri uomini per conoscerli, per fare amicizia, per fare sesso, per innamorarsi,
per divertirsi, per….?
Questa pubblicazione, partendo da molteplici esperienze di vita, cerca di raccontare luoghi, occasioni e modi per cercarsi e magari trovarsi.
Chi erano le lesbiche che vivevano a Bologna tra gli anni ‘70 e gli anni ’80? Quali luoghi frequentavano? Qual era la loro percezione di sé? Quali i loro rapporti con le femministe?
Paola Cavallin ha ricostruito la storia lesbica bolognese di quel periodo attraverso interviste e materiali dell’epoca, tratteggiando l’atmosfera di un periodo per alcuni versi ancora vicino e familiare per comunanza di luoghi e spesso di persone, ma lontanissimo per il panorama politico e sociale che si intravede sullo sfondo.
Il libro raccoglie le migliori vignette di Sara, fumettista romana che per anni ha ritratto con affettuoso sarcasmo il mondo lesbico circostante. Le varie sezioni in cui sono raggruppate le tavole sono introdotte da testi ironici di Valeria Santini.
UNA RIBELLIONE NECESSARIA
Lesbiche, gay e trans: 40, 30, 20 anni di movimento
– 1969 La rivolta di Stonewall
– 1979 Nasce il primo gruppo lesbico fiorentino
– 1989 Nasce il circolo Azione gay e lesbica
Nel 2009 ricorreva il ventennale della nascita del circolo che oggi si chiama Azione gay e lesbica. Sono stati vent’anni di presenza a Firenze e nella provincia circostante, di costruzione di visibilità, cultura e politica altre, oltre l’obbligo dell’eterosessualità, oltre l’isolamento, oltre lo scontato, il dovuto e il precotto, oltre i muri dell’identità, oltre i dictat del Vaticano e dell’omologazione. Azione gay e lesbica ha voluto sottolineare questa tappa importante del suo percorso con un convegno che desse valore e spazio alla memoria, sia sul piano documentaristico e testimoniale, sia su quello dell’iniziativa culturale e politica nell’attualità.
Il convegno, i cui Atti sono raccolti in questo libro, ha messo a fianco tre grandi inizi che, nelle differenti scale di importanza, si intrecciano e si alimentano a vicenda: il quarantennale della rivolta di Stonewall, quando lesbiche gay e trans scesero in strada per la prima volta per protestare contro le vessazioni della polizia, il trentennale della nascita del primo gruppo dove le lesbiche di Firenze e dintorni si incontrarono, si confrontarono e gettarono le basi per un’identità politica collettiva e il ventennale della nascita di Azione gay e lesbica. Queste tre ricorrenze e i percorsi che da lì si sono aperti, mescolati, contaminati sono raccontati in questo volume da studiose e studiosi insieme alle protagoniste e ai protagonisti di ieri e di oggi e compongono una parte di quella grande trama che è la storia del movimento lgbtiq nelle sue molteplici articolazioni.
Per richiedere il volume o il pdf scrivi a azionegayelesbica@libero.it
2-6 Giugno 2010: a dodici anni di distanza dalla Terza Settimana Lesbica migliaia di donne si incontrano per partecipare a workshop, incontri e dibattiti, ma anche assistere a spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film, letture di poesie e racconti: siamo alle Cinque Giornate Lesbiche.
Il volume raccoglie la testimonianza di quanto accaduto, mostrato, offerto, vissuto nel corso di quei giorni, fra cocktails sorseggiati in giardino, scambi di opinioni, nuove conoscenze, riflessioni e panini, il tutto nella splendida cornice della Casa Internazionale delle Donne di Roma.
Per richiedere il volume scrivi a azionegayelesbica@libero.it
In memoria di Moira Ferrari una raccolta di suoi scritti.
Moira Ferrari è nata a Pistoia il 1° Febbraio del 1965, e ivi è scomparsa prematuramente il 28 Settembre 2008 lasciando la comunità lesbica italiana orfana di un’attività inesauribile e di una compagna colta, ironica, affascinante.
Questo libro è la raccolta completa dei suoi scritti editi e di alcuni inediti sia giocosi che seri relativi alla vita e alla politica lesbica.