DUE INTERESSANTI EVENTI IN PROGRAMMA IL PROSSIMO MARTEDÌ 23 NOVEMBRE:

morning has broken

Teatro di Rifredi – Firenze

morning has broken

Ore 21
PER I/LE SOCI/E DI AZIONE GAY E LESBICA BIGLIETTO RIDOTTO A EURO 12,00
emanuela casci / ufficio scuola e segreteria / pupi e fresedde-teatro di rifredi / tel.055.422.03.61 -2

______________________________________________________________________

Arci – comitato territoriale Firenze

Campagna contro il razzismo 2010

presenta

incontro con

GIOBBE COVATTA

(senza distinzione di razza, sesso, religione….)

Teatro della Casa del Popolo di Grassina

martedì 23 novembre 2010
ore 21.00
ingresso euro 15
euro 10 per i soci Arci

info e prenotazioni: 055 26297218

Chi è il vero Giobbe Covatta? Il comico che vediamo uscire fuori da una mutanda a Zelig o il testimonial che vediamo circondato da bambini africani? E’un uomo serio o un buffone televisivo?
L’idea di promuovere questi incontri con l’attore napoletano proviene proprio dalla frequenza con cui si incorre in questo tipo di domande.
E proprio dalle domande, convenzionali od originali, che inizia questo viaggio alla scoperta dei più deboli, ovunque siano nel mondo intero.
Se i temi fanno giustamente pensare ad argomenti tristi e angoscianti ci si stupirà di come il tono sia positivo, spesso con evasione nella comicità.
Conosceremo la grande capacità dell’artista di comunicare le cose migliori da lui stesso scoperte quando, anni fa, iniziò a frequentare e dare voce ai più deboli.
Ma il tema specifico dell’incontro sarà quello della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani adottata dall’ONU il 10 dicembre 1948; trenta articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona.
Vi si proclama che nessuno può essere fatto schiavo o sottoposto a torture, che nessuno dovrà essere arbitrariamente arrestato, incarcerato o esiliato. Vi si sancisce anche che tutti hanno diritto ad avere una nazionalità e a cambiarla, a contrarre matrimonio, a possedere dei beni, a prendere parte al governo del proprio paese, a lavorare, a ricevere un giusto compenso per il lavoro prestato, a godere del riposo, a fruire di tempo libero e a ricevere un’istruzione. Il tutto senza alcuna distinzione di razza, sesso, religione, ideologia politica qualunque sia lo stato ove siano nati nel mondo intero!
Ma abbiamo veramente questi diritti o li abbiamo solo sulla carta?
Sono davvero estesi proprio a tutti senza alcun tipo di razzismo o no?
Ce ne faremo un’idea ascoltando ed intervenendo sulle riflessioni del popolare attore che come sempre coglie ogni occasione, sera o comica, per comunicare un modo anticonvenzionale di leggere la realtà.

antonio cannata
ufficio stampa arci firenze
mail: antoniocannata@gmail.com
web: www.arcifirenze.it
tel: 3497138602 – 05526297217